CereaCronaca

Cerea: studenti a lezioni di “Protezione Civile”

Coinvolti circa 200 studenti del Da Vinci

Insegnare a ragazzi e ragazze delle superiori come comportarsi per affrontare al meglio situazioni di emergenza: questo lo scopo dell’incontro organizzato dalla squadra di Protezione Civile ANA del Basso Veronese, in collaborazione con la squadra ANA Sanitari e la squadra ANA Adige Guà e che ha coinvolto circa 200 studenti del Da Vinci. Per i ragazzi quella di martedì 6 giugno 2023 è stata senz’altro una mattinata diversa dalle altre. Lasciati i libri da parte, hanno potuto apprendere dagli istruttori della Protezione Civile come comportarsi per affrontare al meglio alcune situazioni di emergenza. Un tema senza dubbio di attualità se consideriamo quanto accaduto nelle scorse settimane in Emilia Romagna.

Le 9 classi prime dell’Istituto Da Vinci di Cerea, che ha spostato con entusiasmo l’iniziativa proposta dal gruppo di Protezione Civile, si sono alternate sui tre cantieri allestiti dai volontari. Il primo prevedeva una telonata Idraulica argine canale Menago. Il secondo invece insegnava ai ragazzi l’utilizzo della pompa idraulica per lo svuotamento in ambiente dell’interno “Cantina”. Il terzo cantiere ha previsto la spiegazione di come realizzare una Coronella e soprassoglio, per arginare un fontanazzo, creato dalla pressione dell’acqua del fiume dentro il centro abitato o in aperta campagna.

Anche lo scorso aprile l’istituto superiore ceretano aveva ospitato un analogo appuntamento che aveva coinvolto le classi terze del liceo in diverse attività organizzate dalla Protezione civile Ana Basso veronese e dalla sezione locale degli alpini. “La collaborazione con il Da Vinci è nata lo scorso anno- sottolinea Paolo Fazion, ex professore della scuola ceretana e da due anni volontario della Protezione civile Ana Basso Veronese, – quando era stato ospitato il campo estivo per gli adolescenti organizzato dal nostro sodalizio. Queste simulazioni serviranno a dare consapevolezza ai ragazzi dei rischi in cui possono imbattersi e fare in modo che ciascuno di loro sappia fare la propria parte in uno scenario di pericolo”.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button