CronacaLegnagoProvincia

Riparte il progetto “Ci sto? Affare fatica”

Riparte il progetto “Ci sto? Affare fatica”, giunto alla quinta edizione, organizzato dalla Cooperativa Aretè e sostenuto da vari comuni della Bassa veronese tra cui il Comune di Legnago come capofila. Tra gli altri comuni coinvolti Casaleone (già all’opera nel corso di questa settimana), Gazzo Veronese, Villa Bartolomea, San Pietro di Morubio, Bovolone, Cerea, Roverchiara.

L’iniziativa di volontariato diretta a valorizzare l’impegno manuale di ragazzi dai 14 ai 19 anni attraverso attività di cura dei beni comuni del proprio territorio, sotto la supervisione di tutor, tuttofare ed educatori, inizierà il 10 luglio a Legnago, durerà 3 settimane e si svolgerà dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì.

Tre le squadre, composte da 10 giovani ciascuna, che si alterneranno ogni settimana nella tinteggiatura di panchine, pulizia di aree verdi, manutenzione di parchi gioco nel comune legnaghese.

Ancora pochi posti disponibili per chi volesse iscriversi alla terza settimana di attività di Legnago: chi fosse interessato scriva una mail a cistoaffarefatica.arete@gmail.com

Per tutti i partecipanti sono previsti dei buoni “fatica” del valore di € 50 da spendere in 4 negozi di Legnago specializzati in abbigliamento sportivo, materiale scolastico, prodotti per la cura della persona. Anche ai tutor verrà riconosciuto un “buono fatica”, del valore di €100.

Il progetto, che permetterà ai ragazzi di ottenere un certificato per crediti scolastici, è stato presentato alla stampa in Sala Consiliare dall’Assessore con delega alle Manutenzioni Luca Falamischia, dall’Assessore alle Politiche giovanili Orietta Bertolaso, dai rappresentanti della Cooperativa Aretè, Riccardo Pavan, Fancesca Gobbi ed Elena Zago. Erano presenti anche due ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa lo scorso anno, Gloria e Michele, studenti rispettivamente del Liceo Cotta e dell’Istituto Silva Ricci, affiancati dall’handyman Maurizio Turati e dalla tutor Angelica Gobbi.

“E’ un’iniziativa importante che come Amministrazione abbiamo sempre appoggiato perchè intercetta i giovani che imparano, attraverso la fatica fisica, quanto preziosa sia la cura del bene comune usufruibile da tutta la cittadinanza”, ha commentato Bertolaso.

L’Assessore Falamischia ha visionato e selezionato le aree che verranno manutentate dai ragazzi: “Abbiamo scelto, tra le altre, delle zone frequentate dai giovani come la pista da skate e il parcheggio di Via Adige, segnalateci dai ragazzi stessi”, ha spiegato Falamischia, “coinvolgere i giovani in progetti di questo tipo è fondamentale perchè con il loro lavoro sono da esempio per i loro coetanei”.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button