CronacaEventiLegnago

Salieri Circus Award fa rima con inclusione sociale e sostenibilità green

L’International Salieri Circus Award è il progetto vincitore nella categoria “Spettacolo dal vivo” del concorso “Art Bonus 2023” promosso dal Ministero della Cultura.

Un risultato eccellente per un festival innovativo, unico nel suo genere nel panorama internazionale a fondere il circo contemporaneo con la musica classica dal vivo, che migliaia di appassionati hanno votato sui social.

La terza edizione si svolgerà dal 21 al 25 settembre 2023, come sempre nella bellissima cornice del Teatro Salieri di Legnago, la città che ha dato i natali al noto compositore Antonio Salieri.

L’OUVERTURE DEGLI SHOW

L’Ouverture degli spettacoli vedrà in scena allievi e allieve di cinque scuole di danza del territorio, una delle quali specializzata nel lavoro con disabili. L’ideazione e la regia è a cura di Elena Grossule.

Le scuole coinvolte sono la Art Dance School diretta da Giordano Borghesani, la Mi La Bounce asd diretta da Mila Marchetti, Progetto Danza asd diretta da Alessia Ballottin, la Tempio degli Elfi asd diretta da Elena Sometti e la Scuola di Danza di Pierangela Giarola.

Oltre ai danzatori delle scuole fanno parte del cast dell’Ouverture anche due acrobati della scuola Piccolo Circo dei Sogni di Paride Orfei.

Il centro studio danza Art Dance School, con direttore artistico e coreografo Giordano Borghesani, opera nel territorio da circa 37 anni ed ha formato ballerine e ballerini che hanno trovato lavoro in prestigiose compagnie, partecipando a importanti produzioni, come ad esempio Notre Dame De Paris di Riccardo Cocciante. Il direttore artistico, convinto che la danza debba essere accessibile a tutti, organizza anche corsi per anziani fino ai 87 anni e corsi dedicati a persone con disabilità. Nella Ouverture del Festival, l’Art Dance School partecipa con due ragazzi con sindrome di Down e due allievi speciali per il loro passato.

LA SOSTENIBILITÀ GREEN

Per ciò che riguarda l’aspetto green del Festival, in collaborazione con Acque Veronesi s.c.a r.l. saranno installati dei dispenser di acqua filtrata nella vip lounge e al ristorante. La società che gestisce il servizio idrico integrato di Verona e provincia fornirà inoltre caraffe per il ristorante e borracce da distribuire a tutti. Grazie a questa collaborazione verrà completamente azzerato l’utilizzo di bottiglie di plastica, calcolando che saranno circa 7000 le bottigliette che il Festival eviterà di immettere nell’ambiente.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button