
Da 150 anni la pasticceria veronese Perbellini realizza uno dei pandori storici italiani. Negli ultimi anni è riuscita ad ampliare la sua clientela dentro e fuori i confini nazionali, anche grazie agli strumenti Google.
La bellezza delle tradizioni del Natale sta anche nel variegato mondo di prodotti artigianali che lo arricchiscono: dolci e specialità con una forte impronta locale e dolci storici, con una forte impronta locale, diventati veri e propri patrimoni. Come ad esempio il pandoro tradizionale realizzato dalla Pasticceria Perbellini,a Verona, che dal 1872 rappresenta l’eccellenza nel campo. Ma le radici nel passato non hanno impedito a Perbellini di stare al passo coi tempi e continuare così a crescere, arrivando a portare in tutta Italia – e anche all’estero – i suoi prodotti.
“Con il mio ingresso in azienda,” racconta Andrea Perbellini, “siamo arrivati alla sesta generazione di questa storia familiare. L’azienda nasce 150 anni fa come panetteria con Luigi Perbellini, che dopo varie esperienze, nel 1890 collaborò con Domenico Melegatti alla creazione del primo pandoro.” Grazie a Melegatti, Luigi quindi imparò l’arte della lievitazione, e nel 1900 decise di aprire la sua prima pasticceria. “Da lì partirono 100 anni di innovazione e prodotti. Noi siamo famosi per tutto il mondo dei lievitati, dal pandoro tradizionale del panettone, ma soprattutto per il nostro prodotto principale, lo Stella D’oro, un pandoro con sopra le mandorle. Facciamo quasi tutte le nostre preparazioni a mano, con le ricette tradizionali, selezionando i migliori ingredienti. Il pandoro tradizionale ha un gusto sorprendente se si è abituati a quelli industriali, ma è difficile da realizzare. Molti pasticceri famosi ordinano i nostri pandori perché la preparazione è ostica.”
Da 150 anni la pasticceria veronese Perbellini realizza uno dei pandori storici italiani. Negli ultimi anni è riuscita ad ampliare la sua clientela dentro e fuori i confini nazionali, anche grazie agli strumenti Google.
La bellezza delle tradizioni del Natale sta anche nel variegato mondo di prodotti artigianali che lo arricchiscono: dolci e specialità con una forte impronta locale e dolci storici, con una forte impronta locale, diventati veri e propri patrimoni. Come ad esempio il pandoro tradizionale realizzato dalla Pasticceria Perbellini,a Verona, che dal 1872 rappresenta l’eccellenza nel campo. Ma le radici nel passato non hanno impedito a Perbellini di stare al passo coi tempi e continuare così a crescere, arrivando a portare in tutta Italia – e anche all’estero – i suoi prodotti.
“Con il mio ingresso in azienda,” racconta Andrea Perbellini, “siamo arrivati alla sesta generazione di questa storia familiare. L’azienda nasce 150 anni fa come panetteria con Luigi Perbellini, che dopo varie esperienze, nel 1890 collaborò con Domenico Melegatti alla creazione del primo pandoro.” Grazie a Melegatti, Luigi quindi imparò l’arte della lievitazione, e nel 1900 decise di aprire la sua prima pasticceria. “Da lì partirono 100 anni di innovazione e prodotti. Noi siamo famosi per tutto il mondo dei lievitati, dal pandoro tradizionale del panettone, ma soprattutto per il nostro prodotto principale, lo Stella D’oro, un pandoro con sopra le mandorle. Facciamo quasi tutte le nostre preparazioni a mano, con le ricette tradizionali, selezionando i migliori ingredienti. Il pandoro tradizionale ha un gusto sorprendente se si è abituati a quelli industriali, ma è difficile da realizzare. Molti pasticceri famosi ordinano i nostri pandori perché la preparazione è ostica.”