
Cent’anni fa con Gabriele D’Annunzio anche due “legnaghesi” volarono su Vienna, lanciando sulla città migliaia di volantini. Sopra c’erano scritti due diversi messaggi propagandistici italiani, che invitavano a smettere di combattere per l’Impero. Si trattava di Aldo Finzi (Legnago 1891-Roma, Fosse Ardeatine, 1944) e di Giordano Bruno Granzarolo (Carpi di Villa Bartolomea 1894-Padova 1948). I due aviatori – quando l’aviazione era ancora agli albori – presero anche parte alla Grande Guerra, che il Circolo filatelico e numismatico legnaghese “Sergio Rettondini” ricorda con la 36^ Mostra filatelica e documentaria del 29 settembre-7 ottobre allestita al Museo Fioroni con la collaborazione del “Il Circolo del 72”. Mostra che idealmente si riallaccia a quella, sullo stesso tema, di mezzo secolo fa.
L’ingresso è gratuito; gli orari di apertura sono: 9:30-12:30, 15:30-18:30 sabato e domenica, mentre nei restanti giorni si può accedere su appuntamento chiamando al numero: 0442 27732.
Sabato 29, nell’ambito dell’inaugurazione della Mostra prevista per le ore 16:00, Alessio Meuti, presidente dell’associazione di cultura aeronautica “Il Circolo del 72”, tratteggerà le figure di Aldo Finzi, da Sergio Romano definito “personaggio drammatico e controverso” e di Giordano Bruno Granzarolo, divenuto capitano durante la Prima Guerra Mondiale.
Oltre che sulla cartolina stampata per l’occasione, la sagoma dei due aviatori campeggia pure sull’annullo ricordo che Poste Italiane utilizzerà il pomeriggio del 29 settembre nell’ufficio provvisoriamente aperto all’interno del Museo.
Esposta, nella Sala Orientale, la “Grande Guerra” messa insieme da Giuseppe Vincenzo Badin. Si tratta di documenti postali dei soldati al fronte. Lettere e soprattutto cartoline con cui i nostri soldati mantenevano i rapporti con coloro che erano a casa.
Affettuosamente struggente, poi, il ricordo che Valeriano Genovese tributa al padre, Domenico (Memi) Genovese. La narrazione, fatta di documenti postali (ma non solo, perché c’è anche la lettera di precetto), ruota intorno al diario paterno, compilato dal 22 febbraio 1917 fino al 7 luglio dello stesso anno.
A conclusione dell’evento, domenica 7 ottobre alle ore 11.00, presso la Sala delle Ceramiche del Museo Fioroni, si terrà il prestigioso 36° Premio Internazionale d’Arte Filatelica “San Gabriele”.
Maggiori dettagli alla pagina dedicata nel sito della Fondazione Fioroni.