
Venerdì 13 ottobre dalle 14,30 alle 18,30 l’Ordine degli Architetti di Verona organizza in collaborazione con il Comune di Legnago e il Teatro Salieri un seminario sull’architetto luigi Piccinato a 40 anni dalla morte.
“Luigi Piccinato, nato a Legnago nel 1899, – afferma Paola Bonuzzi, vice presidente dell’Ordine degli Architetti di Verona – ha avuto un rapporto molto stretto con la sua città natale. Qui ha trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza, e qui ha iniziato la sua carriera di architetto.Piccinato è stato un protagonista del dibattito urbanistico italiano del XX secolo. È stato uno dei fondatori dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e ha insegnato urbanistica nelle università di Venezia e Roma.Le sue idee hanno avuto un profondo impatto sulla pianificazione urbanistica di Legnago. Nel 1939, Piccinato ha redatto un piano regolatore per la città, che ha previsto la realizzazione di nuovi quartieri residenziali, la riqualificazione del centro storico e la creazione di un sistema di spazi verdi.Inoltre, Piccinato ha progettato personalmente alcuni edifici pubblici a Legnago, tra cui il Palazzo del Governo (1938-1940) e il Palazzo di Giustizia (1954-1956).
Il rapporto tra Legnago e Luigi Piccinato è quindi un rapporto complesso e articolato. L’architetto ha avuto un ruolo fondamentale nella pianificazione urbanistica della città, e le sue opere sono ancora oggi visibili nel tessuto urbano di Legnago.
“L’architetto Piccinato– chiosa il presidente della Fondazione Culturale Salieri, Federico Melotto – è senza dubbio uno dei grandi legnaghesi che si sono distinti sul piano nazionale e internazionale per l’importanza del proprio lavoro. Per questo è un grande onore poter ospitare questo momento di riflessione su di lui a 40 anni dalla morte”.
Dichiarazione di Graziano Lorenzetti, sindaco e assessore alla cultura del Comune di Legnago
Il seminario si terrà in Sala Riello alTeatro Salieri, Via XX Settembre 26, Legnago (VR), dalle 14,30 con i saluti istituzionali di Graziano Lorenzetti, Sindaco di Legnago, Matteo Faustini, Presidente Ordine Architetti.P.P.C. di Verona, Matteo Limoni, Presidente Ordine Ingegneri Verona, Arch. EugenioBacchilega, Presidente L.A.I.A.
Seguirà “Un ricordo dalla famiglia”e poi una serie di approfondimenti sull’opera e la figura di Piccinato a cura di: prof. Marchiori, di Arch. M. Rosolini, Presidente Ordine Architetti Latina, Arch. L. Zevi, Vice Presidente INARCH Nazionale Arch. P. Cefaly, Dir. Scientifico Casa dell’Architettura di Latina INU Lazio, Famiglia Piccinato Arch. M. Ricci, Dipartimento PDTA, Sapienza Università di Roma.