Oppeano: convegno dal titolo “L’obbligo delle procedure di allerta. Una grande opportunità di sostegno alle imprese”
Appuntamento il 14 giugno in auditorium

L’Associazione culturale Il genio italiano, in collaborazione con Bhr Group e Sphera Consulting, col patrocinio del Comune di Oppeano, organizza per giovedì 14 giugno alle 17.30 in auditorium comunale Don Remo Castegini di via Roma a Oppeano, il convegno gratuito dedicato alle aziende: “L’OBBLIGO DELLE PROCEDURE DI ALLERTA. Una grande opportunità di sostegno alle imprese”.
“Il convegno informativo vuole dare un supporto concreto alle imprese del territorio in merito a quale comportamento preventivo le banche potrebbero attivare nei loro confronti, per quanto riguarda le linee di credito concesse, qualora gli indicatori di allerta non fossero in linea con gli indici fissati dalla legge e dalle normative europee”, spiegano il sindaco Pierluigi Giaretta e il dott. Gianneugenio Bortolazzi, Presidente dell’associazione culturale Il genio italiano, “conoscerle significa ristrutturarsi in una fase precoce e preventiva evitando il rischio d’insolvenza e risparmiare sui costi bancari”.
L’insolvenza è quella situazione di impotenza, funzionale e non transitoria, che impedisce all’impresa di soddisfare regolarmente e con mezzi normali le proprie obbligazioni, a seguito del venir meno delle condizioni di liquidità e di credito necessarie all’attività commerciale. Con questo convegno, BHR Group in partnership con Sphera Consulting, spiegherà quali sono e come utilizzare le procedure di allerta che sono state rese obbligatorie dalla Legge Delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa (L.155/18), entrata in vigore a fine 2017 e introdotta sulla base della raccomandazione dell’Unione Europea n. 2014/135/UE intitolata “Raccomandazione della Commissione Europea su un nuovo approccio al fallimento e all’insolvenza dell’impresa”.
Le procedure d’allerta sono un sistema preventivo in grado di cogliere i segnali di una crisi aziendale in tempo per garantire alle imprese sane in difficoltà finanziaria, l’accesso a un quadro legislativo che permetta loro di ristrutturarsi in una fase precoce, massimizzandone pertanto il valore totale per creditori, dipendenti, proprietari e per l’economia in generale ed evitando la loro chiusura o il fallimento.
La prevenzione attraverso le procedure di allerta deve diventare uno strumento terapeutico, prima che la crisi diventi irreversibile. Questo sarà possibile se l’imprenditore ha capito la lezione dalla crisi emersa nel 2008 e non ancora terminata. Oggi serve un nuovo approccio culturale per fare impresa e questo convegno vuole essere di aiuto agli imprenditori per iniziare questo percorso.
Il convegno dedicato alle aziende è aperto a tutti. Per iscrizioni e ulteriori informazioni visitate il sito: www.bhrgroup.net/evento/procedurediallerta