Oppeano: Bilancio 2017, ottimo Avanzo di Amministrazione di 2.341.365,35 euro
Tutti i parametri sono stati rispettati, Saldo di Cassa da 1.850.899,32 euro

Lo scorso 3 maggio il Consiglio comunale ha approvato il rendiconto della gestione per l’Esercizio Finanziario 2017, il cosiddetto Bilancio consuntivo, che rappresenta uno dei documenti più importanti per il Comune, poiché evidenzia lo stato di salute economica dell’Ente ricapitolando le entrate e le spese.
“Grazie agli sforzi compiuti da questa Amministrazione comunale per rendere efficiente la macchina amministrativa siamo riusciti a chiudere il rendiconto 2017 all’insegna della strada di un bilancio sempre più sano. Un dato significativo ha visto concretizzarsi molte delle azioni programmate dall’Amministrazione dal momento del suo insediamento, assicurando al contempo la possibilità di destinare sufficienti risorse al finanziamento di importanti investimenti anche per gli anni successivi” – commenta il Sindaco Pierluigi Giaretta.
“I numeri sono importanti e gli equilibri sono stati ampiamente rispettati. Registriamo un avanzo di 2.341.365,35 euro, dei quali le somme libere e disponibili per gli investimenti sono più di 1 milione.
La rimanenza ha una destinazione vincolata – spiega l’assessore delegato al bilancio e tributi Mara Corsini -; A riprova della solidità del bilancio comunale oppeanese vi sono poi i due indicatori della liquidità e dei tempi di pagamento da parte dell’Amministrazione: il resoconto 2017 indica un aumento della disponibilità, infatti il Fondo Cassa al 31/12/2017 è pari a 1.850.899,32 euro, e nel 2017 non si è fatto ricorso a nessuna anticipazione. Inoltre si registra il rispetto di tutti i parametri di deficitarietà (parametri che indicano qualche situazione a rischio). In merito alla tempestività dei pagamenti ci sono ottime notizie: i giorni utilizzati dall’Amministrazione per pagare i fornitori sono scesi notevolmente, tanto che nell’ultimo trimestre 2017 sono inferiori ai 30 giorni previsti per legge e ciò ci rende molti soddisfatti”.
Ancora più significativi sono i risultati in merito alla riduzione del debito dato che il Comune non contrae mutui e prestiti a lungo termine da parecchi anni ed ha ridotto notevolmente l’indebitamento. Anche per il triennio 2018/2020 si intende proseguire sulla linea di non fare nuovi mutui. Inoltre va sottolineato che il Comune ha rispettato gli obiettivi di finanza pubblica, il pareggio finanziario (ex patto di stabilità).
Nel dettaglio, il comune di Oppeano ha registrato circa 8.600milioni di riscossioni e 8.254milioni di pagamenti. Tra le spese correnti vi è il costo del personale, ben al di sotto del limite massimo normativo; inoltre 225.354,00 euro sono stati impegnati per la sicurezza, 892.000,00 euro per l’istruzione e il diritto allo studio (per fasce d’età prescolastica, scolastica e per i servizi ausiliari all’istruzione come la mensa e il trasporto scolastico), per le politiche giovanili e lo sport sono stati spesi ben 124.000,00 euro; per le attività culturali 108.000,00 euro, compreso il servizio interbibliotecario. Per la tutela dell’ambiente e del territorio, quindi la gestione del verde e la raccolta dei rifiuti, sono stati impegnati 1.139.000,00 euro; per la viabilità 468.000,00 euro; per la protezione Civile 7.000,00 euro. Per i diritti sociali, quindi le politiche sociali e per le famiglie, ad esempio le rette delle case di riposo, e per la disabilità, ben 760.000,00 euro, cifra che dimostra l’alta attenzione dedicata dall’Amministrazione comunale agli interventi sociali.
Per quando concerne le spese in conto capitale per l’istruzione e il diritto allo studio sono stati impiegati 24.000,00 euro e per la gestione dei beni demaniali e patrimoniali e il loro mantenimento ben 160.000,00 euro. Allo sport vanno 67.000,00 euro, all’ambiente 28.000,00 euro. Al settore viabilità sono indirizzati 299.000,00 euro e ai servizi cimiteriali 91.000,00 euro. In merito ai lavori pubblici in corso o appena terminati, ma finanziati nel 2017, ricordiamo il primo stralcio di asfaltature delle 4 vie comunali via Bertini, Alighieri, della Libertà e del Lavoro (135.000,00 euro), la sistemazione di via Ponte Asta a Ca’ degli Oppi (660.000,00 €), la realizzazione della rotatoria in via Bassa a Vallese (260.000,00 €), l’efficientamento energetico del municipio (411.280,00 €) e l’ampliamento del cimitero di Vallese (91.000,00 €).
“Anche il 2017, così come gli ultimi anni, è stato un anno difficile – commenta l’assessore Corsini -; Ciò nonostante l’Amministrazione ha portato a casa un rendiconto in avanzo, confermandosi, nel contempo attiva e propositiva in ogni settore. A fronte di quanto sopra le aliquote I.M.U., TA.S.I., IRPEF, TOSAP, e le pubbliche affissioni, l’imposta di pubblicità, la refezione scolastica, l’assistenza domiciliare, … sono rimaste immutate. Considerando che la verifica dell’organo di revisione dei conti ha stabilito il pieno rispetto dei parametri – aggiunge l’assessore Corsini – possiamo dirci più che soddisfatti e orgogliosi di un bilancio ampiamente in salute e con buoni spunti di crescita nonostante i noti vincoli a cui il Comune è soggetto. Un passo alla volta, lavoriamo con forza per guardare serenamente al futuro a favore della cittadinanza e della garanzia di tutti i servizi essenziali, che possano garantire ad Oppeano un alta qualità di vita”.
COMUNICATO STAMPA
Nella foto l’assessore Mara Corsini