Interventi stradali a favore della sicurezza nelle strade comunali
Prevista la posa di 14 dossi rallentatori, 5 passaggi pedonali a raso e 12 attraversamenti pedonali rialzati

La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per gli interventi a favore della sicurezza stradale e del contenimento della velocità dei veicoli sul territorio comunale di Oppeano. Il progetto, ha un costo di 312.000,00 euro ed è stato redatto da dall’ing. Mirko Ferrigato con studio a Verona.
“Si tratta di una progettazione importante e ambiziosa per la nostra Amministrazione comunale, finalizzata a realizzare rallentatori o dissuasori rialzati su strade comunali: il fine è di garantire ad un maggior numero possibile di vie comunali la sicurezza attraverso il contenimento della velocità dei veicoli in transito, intervenendo nelle principali arterie urbane, il tutto in base alle disposizioni di ACI e della normativa stradale”, spiegano il Sindaco Pierluigi Giaretta e l’Assessore delegato ai lavori Pubblici Arch. Valerio Peruzzi.
Gli interventi previsti sono 31 di cui 13 nel capoluogo, 6 a Ca’ degli Oppi e 10 a Vallese. Nel dettaglio è prevista la realizzazione di 14 dossi o rallentatori di velocità in elementi di gomma modulari, 5 passaggi pedonali a raso, 6 attraversamenti pedonali rialzati in asfalto stampato e 6 attraversamenti pedonali rialzati in porfido.
“Circa un quarto degli incidenti mortali che vedono coinvolti pedoni, in base alle stime, avvengono in corrispondenza degli attraversamenti pedonali: le cause sono addebitabili sia alle carenze delle infrastrutture che a comportamenti non corretti. Sugli attraversamenti infatti i pedoni credono di esser al sicuro e abbassano molte volte il livello di attenzione; pertanto è proprio in tali punti che si deve elevare il grado di sicurezza stradale con aspetti deterrenti delle velocità e una migliore visibilità dell’attraversamento”, commenta il Vicesindaco e assessore delegato alla Sicurezza e manutenzioni Luca Ceolaro.
“Gli attraversamenti pedonali rialzati consistono in una sopraelevazione della carreggiata con rampe di raccordo nel senso della marcia dei veicoli, realizzata per dare continuità al marciapiede e al percorso pedonale in corrispondenza di un attraversamento pedonale. Il veicolo in transito rallenta per salire al livello del marciapiede dove sono in transito i pedoni che hanno la precedenza: pertanto gli attraversamenti pedonali rialzati sono garanzia di una moderazione della velocità dei veicoli in transito ed eliminano la necessità di realizzare rampe di accesso, agevolando l’attraversamento stradale alle persone diversamente abili o con difficoltà motorie”, sottolinea il Vicesindaco Ceolaro. Il rialzamento può esser effettuato solo per strade dove la velocità non è superiore ai 50 chilometri orari, ad esempio in ambito urbano. Essi sono realizzati in porfido o asfalto.
I dossi rallentatori non possono essere utilizzati solo in strade dove transitano frequentemente servizi di soccorso o di pronto intervento, e solo per strade con limite di velocità massimo 50 chilometri orari: sono previsti 14 dossi rallentatori di velocità.
“L’esatta ubicazione degli attraversamenti pedonali e dossi rialzati nasce da uno studio approfondito delle singole necessità e situazioni delle strade comunali; essi recheranno il corretto equilibrio tra sicurezza dei pedoni e fluidità del traffico veicolare, fondamento della sicurezza. La posizione è adatta a garantirne la visibilità da parte dei conducenti, che possono rallentare e frenare correttamente. Nelle ore notturne gli attraversamenti pedonali sono illuminati, sinonimo di sicurezza”, conclude l’Assessore Peruzzi.
Il cantiere richiederà circa 6 mesi per i lavori; l’Amministrazione comunale intende a breve bandire la gara per affidare i lavori, da iniziare nel corrente anno 2018.
COMUNICATO STAMPA
Nella foto: un esempio di intervento previsto a Vallese.