Oppeano: gestione del verde affidata ai volontari
Sarà seguita dagli Alpini per il Capoluogo, dall'associazione La Fontana per Villafontana e da Gss Mazzantica per la frazione

Il Consiglio comunale del 3 maggio scorso ha rinnovato per il corrente anno 2018 le convenzioni con tre Associazioni del territorio che si occupano della cura del verde, sottolineando così la soddisfazione per come i volontari prestano servizio con impegno e puntualità a favore di tutta la comunità di Oppeano.
Nel dettaglio gli Alpini di Oppeano continueranno ad occuparsi della manutenzione delle aree verdi del Capoluogo e precisamente di: parco di via Fossette, aiuola di via Pontida, parco Nikolajewska in via Alberto da Giussano, aiuole di via Po, parco Federico Bazzan e aiuole di via I Maggio, parcheggio di via Ezzelino, parco di via Gianfranco Miglio, aiuole di via Casotton, parco di via Sole delle Alpi e parco San Serafino. All’Associazione Gruppo Alpini di Oppeano va un contributo di 11.000,00 euro.
Per quanto concerne la gestione del parco di via Silvio Pellico a Villafontana, la gestione è stata confermata all’Associazione CSS “La Fontana” che riceve in cambio un contributo di 1.000,00 euro. I volontari si occupano del taglio erba, della pulizia da rifiuti di ogni genere (cartacce, ecc.) e dello svuotamento dei cestini.
Infine a Mazzantica sarà il Gruppo Sportivo Sociale Mazzantica a proseguire nella gestione del centro sportivo e di alcune aree verdi della frazione: in cambio il Comune eroga ai volontari un contributo di 4.500,00 euro.
“L’Amministrazione comunale ringrazia fin d’ora i Presidenti degli Alpini Oppeano sig. Mario Beggiato, della Fontana sig. Francesco Bianchini e del Gss Mazzantica sig. Simone Fraccaroli e i molti volontari che hanno dimostrato disponibilità e competenza nel gestire le aree verdi, biglietti da visita importanti per il Comune, visto che negli anni sono stati realizzati molti parchi, come si evince dal Piano del verde – sottolineano il Sindaco Pierluigi Giaretta e il Vicesindaco delegato al verde e manutenzioni Luca Ceolaro -; Per altre aree o cigli stradali la gestione è affidata ad Esa Com Spa, ditta di Nogara e gestore del servizio di raccolta rifiuti nel nostro Comune.
L’Amministrazione coglie anche l’occasione per ricordare a tutti i residenti che, qualora i cani sporcassero in aree pubbliche e nei parchi non attrezzati, è necessario raccogliere e pulire le deiezioni, a fronte delle sanzioni applicate dalla Polizia Locale.
COMUNICATO STAMPA
Nella foto l’associazione Alpini