
L’Ulss 9 Scaligera partecipa con uno stand allestito con un gazebo e due unità mobili per informare la popolazione sulle attività di prevenzione e promozione alla salute proposte da alcuni Servizi dell’Azienda sanitaria.
Il Dipartimento delle Dipendenze propone materiali cartacei e digitali sul tema del tabagismo, dell’abuso di integratori e di alcol, con un successivo confronto tra gli operatori e i ragazzi. Viene inoltre proposto un percorso effettuato indossando dei particolari occhiali che simulano lo stato di alterazione sotto effetto di alcol.
Il Dipartimento di Prevenzione partecipa con i tre servizi UOSD EpiScreenPro, UOC SIAN e UOSD Attività Motoria. EpiScreenPro (Epidemiologia Screening e Promozione della Salute) offre un servizio di informazione e sensibilizzazione rivolto a ragazzi e docenti, per far conoscere le offerte di salute promosse dal Programma PP1 “Scuole che promuovono salute” del Piano Regionale Prevenzione 2020-2025. Ai partecipanti viene illustrato come aderire alla Rete regionale “Scuole che promuovono salute”, insieme ad alcune pratiche regionali raccomandate volte a promuovere il movimento nei bambini e ragazzi, come il pedibus per le scuole primarie e “1 km al giorno Educational”, rivolto alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado.
Il SIAN (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), da sempre impegnato nella promozione della sana alimentazione, dopo l’attività di educazione alimentare della giornata inaugurale, rivolta alle classi delle scuole primarie e che rientra nel programma PP1 del Piano della Prevenzione Aziendale, utile alla creazione della rete “Scuole che Promuovono Salute”, oggi, sabato 11 marzo, sarà nuovamente presente per incontrare la cittadinanza e le famiglie e illustrare l’offerta di prevenzione proposta dal Servizio. Sarà anche l’occasione per approfondire con i presenti un primo approccio alla lettura delle etichette dei prodotti alimentari in commercio.
Oggi pomeriggio, l’UOSD Attività motoria sarà presente, dalle ore 14:00 alle 19:00, con proposte e attività di educazione alla salute, presentando le Palestre della Salute e promuovendo la prescrizione di esercizio fisico strutturato nelle persone affette da malattie croniche non trasmissibili in fase di stabilità clinica, come da specifiche disposizioni della Regione Veneto.
La Scuola di Formazione urgenza ed emergenza propone due stazioni per la simulazione e la divulgazione delle manovre salva vita. La mission della Scuola, oltre alla formazione del personale, è diffondere la prevenzione delle malattie cardiovascolari e creare una cittadinanza attiva capace di rispondere alle emergenze partendo dai più piccoli che sono il futuro della società.