CulturaEventiIncontriProvincia

Gli alunni delle scuole di Roveredo di Guà alla scoperta dei segreti del loro territorio

In occasione della Giornata della Terra i ragazzi hanno presentato i lavori plasmati durante il progetto ME.TE realizzato in collaborazione con l'associazione Humanitas Act

Nelle ultime settimane gli alunni della scuola Primaria di Roveredo di Guà sono stati impegnati a scoprire il territorio nel quale vivono attraverso una serie di attività: escursioni a piedi in prossimità della scuola, scoperte, incontri, interviste. Una vera e propria esplorazione del comune di Roveredo divenuta realtà grazie al progetto, “METE – MEmorie e TErritorio”, realizzato dall’associazione “Humanitas Act” che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza del territorio in cui la scuola opera, contribuendo a valorizzarlo.

Un laboratorio di cittadinanza attiva che ha coinvolto, oltre che gli alunni della Scuola Primaria, anche i bimbi della materna, con attività diversificate a seconda dell’età dei partecipanti. Il progetto di educazione civica ha coinvolto tutti gli alunni e le insegnanti, guidate dalla referente del progetto Federica Saggioro e dagli esperti dell’associazione “Humanitas Act” che hanno messo a disposizione la loro esperienza e competenza nel realizzare le attività.

In occasione della Giornata della Terra, venerdì 22 aprile, gli alunni dei plessi coinvolti si sono riuniti per presentare il risultato del loro lavoro alla presenza del vicesindaco di Roveredo di Guà Claudio Cioetto e del dirigente scolastico dell’I.C. Dante Alighieri di Cologna Veneta professor Andrea Agostini.

Dopo i saluti istituzionali i bimbi della materna hanno aperto la mattinata intonando canzoni e filastrocche dedicate alla terra e consegnando ai presenti sassolini variopinti realizzati in classe. A seguire gli alunni della primaria hanno presentato i loro lavori: le mappe del Giro dei Confini e del Giro del Guà. A seconda dell’età i ragazzi sono stati coinvolti in differenti attività che li hanno aiutati nel realizzare mappe interattive nelle quali hanno segnalato tutte le ricchezze del loro territorio. Attraverso dei QR Code inseriti nelle mappe realizzate dagli alunni è possibile approfondire i diversi punti di interesse che gli alunni di Roveredo hanno avuto la possibilità di scoprire. Per tutti è stata un’occasione di una maggiore consapevolezza che il “paesaggio” è un “bene comune” da valorizzare insieme e che la mappa della comunità può diventare uno strumento fondamentale.

“Realizzare il progetto ME.TE qui a Roveredo – ha spiegato Isabella Bertolaso, presidente dell’Associazione Humanitas Act – è stato più facile che altrove perché abbiamo trovato terreno già fertile. Nonostante sia un paese piccolo è una realtà che nasconde tante ricchezze da valorizzare”.

“Da anni – ha aggiunto il vicesindaco Cioetto – è tradizione accompagnare i ragazzi nel “giro dei confini” del nostro comune e facendogli scoprire il nostro territorio ma ogni anno scopriamo qualcosa di nuovo perché il nostro è veramente un territorio ricco di memorie e punti di interesse. Queste iniziative sono importanti perché permettono ai ragazzi di prendere consapevolezza del posto in cui risiedono”.

“Ai nostri alunni non posso che dare 10 e lode con menzione d’onore – ha evidenziato il dirigente scolastico Agostini – perché dai loro lavori si vede tutto l’impegno che ci hanno messo. Un grazie ai responsabili che hanno curato il progetto e agli insegnanti: hanno aperto la strada ad un nuovo modo di fare scuola, aperto alla scoperta del territorio”.

Al termine della mattinata a tutti gli alunni è stato consegnato il patentino di Cittadino Attivo mentre nei prossimi giorni nel giardino della scuola verranno piantati un albero d’albicocco ed un ciliegio, due alberi da frutto che permetteranno ai ragazzi di seguire il ciclo delle stagioni.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button