
«Il nostro grande fiume, i canali, le acque, le terre, le piante, le erbe. Queste soprattutto, quelle che nascono accanto ai corsi d’acqua della Bassa e che hanno profumi e proprietà straordinarie, la loro selvatichezza è una specie di marchio doc per la nostra verbena, l’acacia, la menta, l’erba saponaria, l’erba cavallina e moltissime altre». L’erborista Maurizio Antoniazzi le conosce una ad una e non si lascia sfuggire nulla della loro crescita, dei loro segreti, delle proprietà. Una passione che lo anima fin da bambino. Ora finalmente sono state anche messe in bella mostra.
E’ stata aperta infatti, in questi giorni, a Corte Verbena a Legnago, la prima Galleria delle erbe dell’Adige, visitabile sempre dai bambini e dai ragazzi delle scuole, accordandosi con il mago delle erbe Maurizio, oppure accorrendo a vederla il giorno 23 dicembre quando sarà inaugurata per la prima volta, alla presenza anche delle autorità locali, e accessibile con accompagnamento per le splendide spiegazioni che fornirà l’erborista stesso.
Il 23 dicembre si potrà arrivare fin dalla 9 in Corte Verbena e iniziare così la propria giornata natalizia facendo visita agli animali della corte, scoprendo gli spazi naturali dei dintorni e vedere Babbo Natale navigare sul canale Bussé: ai bambini sarà offerta la possibilità di fare un giro in barca con lui!
Alle 12, panino col cotechino, una leccornia della nostra terra.
Alle 15.30, il battesimo ufficiale della Galleria delle erbe dell’Adige con percorso guidato.
Saranno presentate le attività che nasceranno proprio grazie all’esposizione delle nostre erbe con Humanitas Act, associazione che elabora percorsi formativi con scuole o gruppi o persone. Ogni particolare sarà annunciato in Corte.
Dopo si potranno gustare tutti insieme, con la sera che starà per scendere, profumatissime tisane con le erbe dell’Adige e ancora ammirare il bellissimo presepe sull’acqua preparato da tutti i collaboratori e soci della Verbena.
Non mancherà un piccolo mercatino natalizio.