L’iniziativa editoriale nata nel settembre del 2020 da “un’esperienza personale di dolore” (la perdita dell’amata jack russell Birba, ndr), come sottolineato dalla promotrice Monica Vicentini, è stata presentata questa mattina presso il Centro Ambientale Archeologico alla presenza del Sindaco Graziano Lorenzetti, del presidente Pro Loco Cesare Canoso, del Direttore della Fondazione Fioroni Federico Melotto e dei membri della Commissione Lettura che hanno vagliato ciascun racconto parte del libro.
L’edizione speciale, ideata per raccogliere fondi per la Lega del Cane di Legnago guidata da Mariella Zamperlin, è una raccolta di “pensieri e riflessioni giornalistiche” di 12 giornalisti della stampa locale sul mondo degli animali da compagnia, visto sia da chi possiede un cane e da chi non ne mai avuto uno.
“Perchè l’obiettivo”, come spiegato da Vicentini, “è di sensibilizzare i lettori, anche chi è senza un Fido Amico”.
️ Il libro sarà presentato al pubblico sabato 14 maggio alle 17.30 al caffè Teatro Salieri di Legnago.
Hanno supportato il progetto le Associazioni ViviLegnago, Portobello, Casette sette giorni su sette e Pro Loco Legnago oltre a Utlep, Fondazione Fioroni, Jack Russell Terrier Legnago, Biblioteca Bellinato e Biblioteca Civica Fioroni.
Cos’è “Caro Fido ti scrivo…”:
è un’iniziativa nata a Legnago (nel settembre 2020), con l’intento di raccogliere pensieri di persone che desiderano rivolgersi al Fido Amico a quattro zampe; un’opportunità per vedere il proprio testo stampato su un libro, senza alcun costo. Un progetto rivolto alla “Sensibilizzazione” nell’ambito canino (iniziato nel 2013) subito condiviso con un Gruppo di ‘lavoro’ e che, per merito dell’intera squadra, è diventato realtà.
“Caro Fido ti scrivo… – Edizione Speciale” è un approfondimento del progetto (ideato nel novembre 2021), mirato al coinvolgimento di Professionisti della ‘carta stampata’ che, quotidianamente, si occupano del territorio legnaghese aggiornando tutti noi con le Loro notizie. L’immediata adesione, manifestata con sorridente disponibilità, ha condotto ogni Autore – penne autorevoli in vari ambiti – in un ‘terreno’, probabilmente inusuale, consentendo al libro di prendere forma. Ciascuno ha contributo, con racconti e riflessioni, alla diffusione di un messaggio capace di arrivare anche a chi è senza un Fido Amico, permettendo così alla “Sensibilizzazione” di trovare nuovi uditori, in questo caso ‘lettori’.
Nel libro sono presenti 12 testi. Attestati di Merito verranno consegnati durante la conferenza stampa.
Come ha preso forma il progetto:
‘in primis’ per merito degli Autori, in ordine alfabetico:
Filippo Cagalli, Martina Danieli, Alex Ferrante, Daniele Fregno, Elisabetta Gallina, Maria Elena Giuliani, Francesco Occhi, Elisabetta Papa, Claudio Perillo, Giulia Teotto, Fabio Tomelleri e Federico Zuliani.
Gli aspetti esecutivi e pratici sono frutto del ‘lavoro’ di Gruppo costituito da, in ordine alfabetico:
Biblioteca Bellinato – con Sonia Donin Coordinatrice Euro&Promos;
Biblioteca Civica Fioroni – con Francesca Zoppei Referente BibliON;
Fondazione Fioroni – con Paola Bellinazzo Vice Presidente;
JRTL Jack Russell Terrier Legnago – con Referente Monica Vicentini;
Pro Loco Legnago – con Presidente Cesare Canoso;
Pro Loco Legnago – con Delegato Gabriele Cortelazzo;
UTLEP Università del Tempo Libero e dell’Educazione Permanente – con Rettore Luigi Manfrin.
La condivisione di intenti, nel territorio, resa possibile con, in ordine alfabetico:
Associazione Casette sette giorni su settembre – con Presidente Daniele Marini;
Associazione Porto Bello – con Presidente Guerrino Grigolli.
Associazione ViviLegnago – con Presidente Nico Dalla Via;
Al supporto del patrocinio della Città di Legnago – con Sindaco Graziano Lorenzetti – si affianca la disponibilità dell’Ufficio Cultura – con Monica Bonin e Michela Gabaldo.
Alla stesura della prefazione, che accompagna i lettori, segue la presenza nel territorio assicurata da:
Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sezione di Legnago e Basso Veronese – con Presidente Mariella Beatrice Zamperlin, unitamente a Direttivo e Volontari/e.
Per la realizzazione è stato indispensabile il contributo di, in ordine alfabetico:
Docali & Donà UnipolSai Assicurazioni – con Massimiliano Docali;
Grafiche Marchesini – con Otello Marchesini;
Primacasa Cerea – Legnago – Isola della Scala Agenzia Immobiliare – con Matteo Gobbetti e Mario Russo;
Superargo – con Nico Dalla Via e Lino Bedon.
Dove trovare i libri:
presso i/le Referenti della “Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sezione di Legnago e Basso Veronese”. I testi, a tiratura limitata, saranno donati all’Associazione.
Perché «Ci sono promesse, senza scadenza.»:
sono impegni espressi mentre accarezzavo Birba (cagnolina speciale, sempre viva nel cuore), accompagnandola verso un Suo diverso modo di Essere (era: lunedì 7 ottobre 2013, alle ore 10). Rimangono altri “nostri accordi” che auspico di riuscire ad onorare, in futuro, insieme a chi vorrà e potrà aderire. Tra i tanti, il desiderio di un “Birba Fest” (che mai siamo riusciti ad organizzare), per festeggiare i Suoi cuccioli, nati il 31 maggio 2012.
Un’occasione per un reale raduno canino legnaghese, chissà…