
“I robot possono liberare tempo libero per l’uomo e arricchire chi li possiede, mentre rischiano di impoverire chi non riesce più a trovare lavoro perché i macchinari hanno reso le sue competenze obsolete” T.Boeri
L’innovazione tecnologica sta radicalmente cambiamento il mercato del lavoro e di conseguenza anche le competenze richieste ai lavoratori. Tale processo è cominciato dalla rivoluzione industriale e ha portato nuove sfide, nuove opportunità: se da un lato la tecnologia, distrugge determinati posti di lavoro, legati a mansioni meccaniche, dall’altra ne crea delle nuove, che richiedono nuove competenze. Ed è proprio questa la sfida, per i lavoratori del futuro: acquisire quelle skill che possano renderlo competitivo nel mercato del lavoro.
Promossa da Business Angels Verona con il patrocinio del Comune di Legnago e di T2I Trasferimento Tecnologico e Innovazione del Sistema Camerale Veneto si terrà un’altra iniziativa sul tema dei nuovi lavori e si svolgerà venerdì 10 Maggio alle ore 18,30 a Legnago, presso l’Edificio 13 in via Vicentini.
Su questi temi si confronteranno Moreno Muffatto – Professore Ordinario UNIPD – Founder and Director, SCENT School of Entrepreneurship, Gianni Tortella – Direttore Marketing t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Franco Zanardi – Presidente Onorario Zanardi Fonderie, Federico Furlani – Ceo SIMEM Spa, Paolo Errico – Chief Executive Officer presso Maxfone e Marco Bentivogli – Segretario Generale FIM CISL.
Guiderà gli interventi Giuseppe Romano, Responsabile Centro Studi e Ricerche Consultique SCF S.p.A.
La partecipazione è libera mediante registrazione sul sito eventbrite.it