
Martedì 27 giugno è stato presentato il ricco calendario di eventi protagonisti di Kult – Rassegna di Cinematografia, Musica e Letteratura curata dall’assessore alla Cultura Silvia Baraldi. «È stata un’edizione sofferta, preparata con un certo ritardo rispetto al solito, il cui straordinario risultato è stato il frutto di un grande lavoro di gruppo e di sinergia con le tante realtà presenti sul territorio. In tutto abbiamo programmato 28 appuntamenti suddivisi in sette rassegne che manterranno la caratteristica di questa manifestazione: pubblico raccolto per spettacoli d’interesse trasversale».
Il cortile del Centro Ambientale Archeologico, piazza Costituzione, il giardino della Fondazione Fioroni, la Golena dell’Adige e il cortile di Cassa Padana diventeranno gli scenari perfetti per trascorrere insieme le calde serate estive all’insegna del teatro, della musica e del cinema. Sette, appunto, le rassegne in programma:
Cinema, Letteratura, Teatro, Jazz, Kult Kids, Mix e, novità 2018, Kult Stelle.
Il cinema sarà suddiviso in due location: al centro ambientale archeologico il 4, 11, 18 e 25 luglio e a Porto, in piazza Costituzione, l’1, 8, 17 e 29 agosto.
Per la letteratura l’appuntamento è nel giardino del museo Fioroni con la presentazione il 10 luglio di “Tutta la vita che vuoi”, libro di Enrico Galiano. Il 17 invece sarà la volta di “La notte della rabbia” di Roberto Riccardi.
Il Teatro moderno, curato nell’organizzazione delle serate dall’associazione Orizzonti Teatrali, sarà il protagonista delle tre serate nel cortile di Cassa Padana: “AH! Non una parola ma un corpo che parla” di e con Sergio Bonometti il 20 luglio; il 31 seconda puntata di “Senza niente” questa volta dedicata a “Il presidente” in collaborazione con il Teatro Magro e Marina Visentini. Terzo appuntamento “Lavorar!” il 9 agosto, reading a due voci con Mirko Artuso.
Per la rassegna Jazz, il cui direttore artistico è il direttore artistico è Gabriele Bolcato, sono previsti tre eventi il 2-23 e 30 agosto in tre locali: caffè teatro Salieri, birreria La Gabbia e l’Arte del gelato.
Importanti anche gli eventi in programma per i più piccoli: il 13 luglio ci sarà una serata speciale con Gianni Franceschetti e la sua “In cerca di papà Geppetto” al giardino del museo Fioroni, al termine della quale Franceschetti donerà alla città la sua mostra dedicata a Pinocchio «che poi sarà destinata se possibile all’Edificio 13 oppure consegnata alle scuole» ha spiegato l’assessore Baraldi. Mentre La Tela di Leo porterà lo spettacolo “Una valigia di stelle” prima al giardino del Fioroni il 23 luglio e poi in piazza Costituzione a Porto il 28 luglio.
Molto particolare anche la programmazione di Kult.Stelle, novità 2018 organizzata in collaborazione con l’associazione Astrofili di Legnago. L’osservazione delle stelle sarà accompagnata da spettacoli unici, a partire dall’appuntamento con il teatro il 7 luglio; il 21 luglio la serata si trasformerà in una passeggiata alla scoperta della volta celeste; il 27 luglio appuntamento da non perdere con un evento naturale davvero straordinario: l’eclissi totale di luna che sarà osservabile con telescopi al Centro Ambientale Archeologico. La rassegna si chiude con la serata enogastronomica dell’11 agosto “Calici di stelle” in occasione delle lacrime di San Lorenzo.
E Mix? Vedrà la presenza di eventi unici nel loro genere ma tutti da non perdere: il 28 luglio al giardino del Museo Fioroni Leonardo Maria Frattini ha organizzato una serata dedicata al grande Enzo Iannaci; il 16 agosto piazza San Martino ospita il tradizionale concerto di San Rocco; il 25 agosto nella bellissima cornice della Golena dell’Adige si terrà l’appuntamento Sound of the River, per la prima volta inserito nel calendario di Kult. Chiude la rassegna e l’intera manifestazione l’evento Legnago Rockabilly Night l’1 settembre dedicato agli anni Cinquanta con musica dal vivo.
Nella foto da sinistra Giovanna Tondini (Orizzonti Teatrali), Jessica Poltronieri (Open Art), l’assessore Silvia Baraldi, Nicola Bonomo (associazione Astrofili) e Guerrino Grigolli (Porto…bello)