CulturaEventiProvincia

“Estate al Fioroni 2023”: ecco tutto quello che c’è da sapere

Questa mattina presso la Sala delle Ceramiche del Museo Fioroni è stata presentata alla stampa la rassegna estiva della Fondazione Fioroni, “Estate al Fioroni 2023”, alla presenza del presidente e del direttore della Fondazione Fioroni, Luigi Tin e Federico Melotto, della vice presidente Paola Bellinazzo, del Sindaco Graziano Lorenzetti e del consigliere con delega alla cultura Riccardo Shahine.

Un programma di ben 17 eventi che spazia dalla prosa alla musica e che si inaugurerà martedì 13 giugno nel giardino di Palazzo Fioroni con lo scrittore Paolo Malaguti e il suo ultimo libro “Piero fa la Merica”, racconto dell’epopea e della perdita dell’innocenza degli italiani emigrati nelle Americhe.

“Estate al Fioroni offre una programmazione variegata che tocca tutti i generi e che coinvolgerà l’intero periodo estivo, incastrandosi perfettamente con le iniziative parallele realizzate dall’Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Culturale Salieri, con un cartellone complessivo capace di accontentare tutti”, ha commentato il Sindaco Lorenzetti.

“Quest’anno abbiamo alzato l’asticella per produrre un calendario di eventi consono sia con la città che rappresentiamo sia con quanto fatto negli scorsi anni”, ha aggiunto il Presidente Tin, “La cultura non è solo spettacolo e deve aiutare e riflettere e imparare”.

La rassegna, che ha visto la collaborazione del Prof. Alessandro Rinaldi, di Pro Loco Legnago, dell’Associazione Veronesi nel Mondo, della Commissione Pari Opportunità e di Utlep, si concluderà il 3 settembre con il 42° premio di poesia in dialetto veneto Bruno Tosi.

Tra le varie rappresentazioni a cartellone, segnaliamo “Milva, l’ultima diva”, biografia della famosa cantante e attrice scritta e presentata mercoledì 28 giugno presso Palazzo Fioroni dalla figlia Martina Corgnati, con l’attrice Maddalena Crippa voce narrante.

E poi i concerti di Chiara Galiazzo, vincitrice di X factor 2021 e di Irene Grandi presso il Centro Ambientale Archeologico, rispettivamente domenica 2 luglio e domenica 9 luglio.

Infine giovedì 31 agosto al Fioroni un omaggio al musical della legnaghese Alessandra Ferrari, per la prima volta sul palco nella nostra città, conosciuta a livello internazionale come solista delle opere popolari musicate da Cocciante, “Giulietta e Romeo” e “Notre Dame de Paris”.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button