Focus

Terra, tesoro da preservare

L’Ora della Terra del 24 marzo, pur essendo un gesto puramente simbolico, vuole mantener viva l’attenzione sul risparmio energetico. La Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile celebra l’ambiente e la salva guardia del pianeta, diventando l’occasione per valutarne le problematiche

Una giornata per celebrare la ricchezza del nostro pianeta, riflettere sul suo stato di salute e promuovere iniziative volte alla sua salvaguardia. È la Giornata Mondiale della Terra, che si celebra anche quest’anno il 22 aprile. L’idea di dedicare 24 ore allo stato di salute del pianeta fu promossa dal presidente americano John Fitzgerald Kennedy e trovò realizzazione per la prima volta il 22 aprile 1970.

Inquinamento di aria, acqua e suolo, distruzione degli ecosistemi, specie vegetali e animali in via di estinzione, esaurimento delle risorse non rinnovabili: questi i temi su cui si gioca il futuro del pianeta e sui quali sono incentrati i tanti eventi in programma, pensati per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche ecologiche. A prescindere dalle decisioni prese dai “grandi” del pianeta, infatti, ognuno può nel suo piccolo contribuire a conservare in salute la Terra, non solo per sé ma anche e soprattutto per le generazioni future. Bastano piccoli comportamenti quotidiani, una serie di abitudini che possono sembrare insignificanti, ma che se moltiplicate per i quasi 8 miliardi di abitanti del pianeta possono portare a risultati straordinari.

Puoi leggere il focus completo Terra, tesoro da preservare nel numero 1 di marzo de La Notizia.news a pagina 14 -15 (clicca qui per leggerlo in formato pdf).

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button